Il Brescia Calcio è ufficialmente condannato alla retrocessione in Serie C. Il Tribunale Federale Nazionale ha inflitto al club lombardo una penalizzazione di otto punti complessivi, di cui quattro immediatamente applicati nella stagione 2024/25 e altri quattro da scontare nel campionato 2025/26. Una sentenza che riscrive la classifica e cambia lo scenario dei playout, ora in programma tra Salernitana e Sampdoria, con il primo round previsto per il 15 giugno.
Il provvedimento colpisce anche i vertici societari: sei mesi di inibizione per il presidente Massimo Cellino e per Edoardo Cellino. Il club ha comunque la possibilità di ricorrere in sede civile, ma intanto, sul fronte sportivo, si attende l’appello fissato davanti alla Corte Federale per il 12 giugno.
Anche la Salernitana è protagonista fuori dal campo: il club campano ha presentato ricorso al Collegio di Garanzia del Coni, ma la richiesta cautelare è stata respinta. La decisione definitiva arriverà nell’udienza del 10 giugno.
Le radici del caso Brescia
Tutto ha avuto origine nel febbraio 2025, quando il Brescia ha regolarmente pagato gli stipendi netti di novembre, dicembre e gennaio, ma non aveva la liquidità necessaria per coprire anche i contributi fiscali e previdenziali (Irpef e Inps). Per ovviare alla mancanza di fondi, la società ha fatto ricorso a un credito d’imposta da 2,4 milioni di euro, acquistato dalla milanese Alfieri al prezzo di circa 2 milioni. Con quei crediti ha predisposto i modelli F24 per il pagamento dei debiti fiscali: 1,4 milioni per le scadenze di febbraio e 445 mila euro per quelle di aprile.
Il 28 febbraio, però, la Covisoc ha segnalato una possibile irregolarità all’Agenzia delle Entrate. La risposta è arrivata dopo 77 giorni: secondo l’Agenzia, quei versamenti non risultano mai effettuati.
Penalizzazioni anche per altri club
Oltre al Brescia, anche il Trapani è stato colpito da una sanzione: otto punti di penalizzazione, tutti da applicare nella stagione 2025/26. In Serie B, anche il Cosenza ha subito una penalizzazione di quattro punti, che lo ha fatto sprofondare a 30 punti in classifica.
Serie B 2024/25: la nuova classifica
Ecco la classifica aggiornata dopo le penalizzazioni:
- Sassuolo – 82 punti
- Pisa – 76
- Spezia – 66
- Cremonese – 61
- Catanzaro – 55
- Juve Stabia – 53
- Cesena – 53
- Palermo – 52
- Bari – 48
- Sudtirol – 46
- Modena – 45
- Carrarese – 45
- Reggiana – 44
- Mantova – 44
- Frosinone – 43
- Salernitana – 42 (playout)
- Sampdoria – 41 (playout)
- Brescia – 39 (con 4 punti di penalità)
- Cittadella – 39
- Cosenza – 30 (con 4 punti di penalità)
Il destino del Brescia si deciderà nei prossimi giorni, ma al momento la retrocessione in Serie C è una realtà sancita dal tribunale sportivo.