La Serie B si prepara a ripartire: la stagione 2025/2026 comincerà ufficialmente venerdì 22 agosto 2025 e si chiuderà nel weekend tra l’8 e il 10 maggio 2026. Le date sono state definite durante l’Assemblea di Lega B, che si è tenuta a Milano alla presenza di tutte le società iscritte. In apertura dei lavori, il presidente Mauro Balata — rappresentato per l’occasione dal vicepresidente Andrea Bedin — ha voluto complimentarsi con Sassuolo e Virtus Entella per le recenti promozioni in Serie A e Serie B.
Tra i punti salienti decisi dall’Assemblea spiccano novità significative per lo sviluppo del campionato. È stata annunciata, infatti, l’istituzione di una terza commissione dedicata a stadi e infrastrutture, che si affiancherà a quelle già attive per la sostenibilità economica e per la valorizzazione dei giovani talenti. Questo nuovo organo avrà il compito di monitorare criticità e proporre soluzioni concrete per migliorare impianti sportivi e centri di allenamento, due aspetti fondamentali per il futuro del calcio professionistico.
Tecnologia potenziata per playoff e playout
Sul fronte dell’innovazione, è stato approvato un importante potenziamento tecnologico per le partite di playoff e playout. Le gare saranno infatti riprese con un set di 9 telecamere (più di quelle attuali), droni, camera gimbal e verranno realizzate clip promozionali per arricchire la narrazione del torneo e dare maggiore visibilità ai club protagonisti.
Primavera 2 e impegno sui vivai
Grande attenzione anche per i giovani: la Supercoppa Primavera 2 della stagione 2024/2025 si giocherà martedì 20 maggio al Centro Tecnico di Coverciano, dove si affronteranno le due squadre vincitrici dei gironi. L’evento sarà preceduto da un workshop tecnico incentrato sullo sviluppo dei talenti, a conferma dell’impegno costante della Lega B per la crescita dei vivai.
In quest’ottica, è stato ribadito che le somme raccolte attraverso le multe del Giudice Sportivo saranno investite in progetti di responsabilità sociale e a sostegno delle attività dei settori giovanili, come stabilito dallo Statuto FIGC.
L’incontro di Milano ha fatto anche il punto sul lavoro delle commissioni interne, impegnate a definire strategie per un futuro sempre più sostenibile, vicino ai territori e capace di rafforzare l’identità dei club.
Con le date fissate e nuovi progetti in cantiere, la Serie B si prepara così a vivere una stagione ricca di novità, puntando su modernità, infrastrutture efficienti e una crescita continua dei giovani talenti.